
San Giorgio
Istituto Comprensivo Statale
Plesso "G. Falcone" Stradale San Giorgio n. 29 - 95121 - Catania tel. 095570530 fax. 0957180357 email: ctic899007@istruzione.it PEC: ctic899007@pec.istruzione.it
Plesso "P.Borsellino" Viale Grimaldi n. 9 - 95121 - Catania tel. 095457503


Progetti

Il cibo è benessere, cultura creatività
10 giugno 2016
Progetto Inclusione classe IIC " Il cibo è benessere, cultura e creatività". Quest’anno abbiamo parlato di cibo e alimentazione, un argomento di grande interesse e importanza. Le riflessioni condivise e le attività svolte con i docenti hanno aiutato a capire quanto profondo sia il rapporto tra cibo e benessere e quanto, quindi, sia fondamentale per la nostra salute acquisire abitudini alimentari sane ed equilibrate. Il cibo è anche cultura, ci parla di un territorio e della storia del popolo che lo abita e si lega alle credenze religiose, ma è anche fonte di ispirazione per gli artisti per creare opere stupende. Responsabili del progetto: Prof.ssa Maria Luisa Gurrieri, Prof.ssa Anna Maria Muoio.

100 idee per Catania
10 giugno 2016
100 idee per Catania, progetto "ViviAmo San Giorgio" - Il Progetto, prevede la conversione di uno spazio quasi completamente inutilizzato in “luogo di aggregazione”. Il processo si compie mutando l' area, ad oggi completamente degradata in spazi destinati a strutture ludico, ricreative e sportive.

Concorso 2016 "Aiutami a Vivere"
11 maggio 2016
Sabato 7 maggio alle ore 18.15, presso i Salesiani di Barriera, in un clima di grande festa, si è svolta la premiazione dei vincitori del Concorso 2016 Aiutami a Vivere promosso dal CAV Domenico Savio. Gli alunni della II A Giulia Mertoli e Michelle Cocuzza per la sezione cartellonistica e Luisa Zuccaro e Filippo Milazzo per la sezione video si sono aggiudicati il primo premio di entrambe le categorie. Hanno ricevuto applausi e congratulazioni da tutti oltreché 4 medaglie d'oro con i relativi attestati e una targa per la scuola ritirata dalla Preside e dalla prof.ssa Piazza, insegnante referente. I ragazzi della II A hanno dato, dunque, grande lustro alla scuola, in un teatro gremito di gente e di altri Presidi. Al concorso hanno, infatti partecipato ben 11 scuole di Catania e Provincia e il San Giorgio ha avuto un magnifico exploit. Video realizzato da Daniele Bannò

Progetto Inclusione "Saperi e Sapori"
02 marzo 2016
La classe IV D del plesso "P. Borsellino" del nostro Istituto, è partecipe del progetto Inclusione "Saperi e Sapori", ha dedicato una giornata alla scoperta della vitamina C, preparando in classe il succo di frutta "ACE". Sono stati utilizzati: arance, pompelmi e carote portati dai bambini, uno spremi agrumi, una centrifuga per alimenti e un pelacarote.
Obiettivo: Conoscere la composizione e il valore nutritivo degli alimenti.

Migliorare e Migliorarsi
A.S. 2015-2016
Attraverso la raccolta di dati riguardanti il nostro Istituto e i risultati delle prove INVALSI somministrate agli alunni nei precedenti anni scolastici, è stata svolta un’analisi che ha permesso di individuare punti di forza e di criticità. E’ emerso difatti che un numero considerevole di alunni con svantaggio socio-culturale presenta ritmi di apprendimento molto lenti, scarsa motivazione allo studio, situazioni familiari difficili, difficoltà di relazione, di memoria, di attenzione, carenze conoscitive, lacune concettuali e difficoltà di ragionamento logico. Inoltre, alcuni di essi non hanno ancora interiorizzato le regole del vivere civile, devono essere spesso richiamati, perché non eseguono nei tempi stabiliti e correttamente le consegne scolastiche e hanno bisogno continuamente della funzione mediatrice dell’insegnante. Per fronteggiare tali criticità, verranno attuate azioni di recupero, di compensazione e di riequilibrio culturale (specie linguistiche e logico-matematiche).

GREENAGERS
05 dicembre 2015
Video vincitore 1° classificato nella Campagna di educazione ambientale "Mobilità Sostenibile" promossa dal comune di Catania. Progetto ideato dagli alunni Salvo Maglia e Chiara Rosini. Hanno partecipato al video: Salvo Maglia, Chiara Rosini, Fausto Pastori, Michael Pedalino e il piccolo Agatino Pastori. Docenti referenti: Prof.ssa Anna Tonsi, Prof.ssa Ambra Peruzzo. Regia e montaggio: Daniele Bannò

E.S.P. European Studies Programme
23 marzo 2015
E.S.P. European Studies Programme- Junior Conference, 20-23 Marzo 2015, Templepatrick, Irlanda del Nord.
scarica presentazione "Catania, Sicily"
scarica presentazione " STUDENT'S PROFILE rrealizzata dagli alunni della Scuola Primaria classe VC

I giovani ricordano la Shoah
05 dicembre 2014
Concorso "I giovani ricordano la Shoah" XIII edizione. Il Parlamento Italiano, con la legge n. 211 del 2000, ha istituito il “Giorno della Memoria” della Shoah e ne ha fissato la celebrazione il 27 gennaio.
Il 27 gennaio del 2015 ricorreranno i 70 anni dall'apertura dei cancelli di Auschwitz Da quel giorno del 1945 I'intera umanità si trovò a conoscere i crimini a cui era arrivato il nazifascismo.
Il processo che portò allo sterminio degli ebrei in Europa era iniziato con una serie di campagne di stampa, episodi e comportamenti discriminatori e razzisti, legalizzati da diverse disposizioni normative che resero la popolazione ebraica facile preda del nazifascismo.
Il video analizza gli atteggiamenti anti-ebraici e le manifestazioni di violenza degli anni che hanno preceduto la Shoah e considerato in quali contesti - reali e virtuali - della società attuale si individuano pericolosi segnali di discriminazione, insofferenza e intolleranza.

NATALE 2014
05 dicembre 2014
In occasione del Santo Natale, il Comune di Catania, Assessorato della Scuola, Università e Ricerca, si è avvalsa della straordinaria creatività dei giovani studenti delle scuole della nostra città per adornare P.zza Mazzini con sfere natalizie a tema. Ogni singola scuola ha partecipato all'iniziativa con alcuni alunni, supportati nella realizzazione del lavoro, dai Docenti dell'Accademia di Belle Arti.

Giornata mondiale sui diritti dei Bambini
20 novembre 2014
Il video è stato realizzato dalle classi VA, VB e IV B del plesso Falcone dell'Istituto Comprensivo di San Giorgio di Catania con lo scopo di sensibilizzare gli studenti alla grande importanza della convenzione dei diritti del bambino in occasione del 25ennio dalla sua redazione.
Docenti coinvolti: Nelly Leonardi e Dario Orlando
AS 2014/2015

Progetto "a spasso con le stagioni" - Scuola dell'Infanzia
13 novembre 2014
Con la vendemmia si è conclusa la prima parte del progetto" a spasso con le stagioni"i bambini tra schizzi e schiamazzi hanno fatto un esperienza nuova che aggiungendosi alle altre arricchisce ulteriormente il loro bagaglio, culturale, emozionale, sociale, comunicativo, espressivo e creativo.

Legambiente "Puliamo il Mondo"
26 settembre 2014
Nei giorni 26 e 27 settembre gli alunni delle seconde e terze medie, muniti di pettorina guanti e cappelli gialli, hanno preso parte all'iniziativa “Puliamo il mondo” organizzata da Legambiente e dall'Assessorato alla Pubblica Istruzione. Gli alunni, accompagnati a Piazza Duomo dalle loro insegnanti, sono stati protagonisti di un'attività di sensibilizzazione della cittadinanza al rispetto dell'ambiente e per una volta si sono presi cura con le loro mani della città rendendola un pò più pulita. Inoltre i "piccolo ecologisti" hanno dimostrato di prendere con grande serietà l'impegno partecipando a tale attività anche nella giornata di sabato, giorno in cui normalmente sono sospese le attività didattiche.

Progetto Inclusione. L'Albero delle Risorse A.S. 2013-2014
05 novembre 2013
L'albero delle Risorse è un progetto legato all'ambiente in tutte le sue sfaccettature. La realizzazione di un laboratorio delle opportunità che, attraverso il "saper fare", si pone come strumento di integrazione fra scuola-alunni-famiglie-territorio. A tale scopo saranno creati degli orti verticali idroponici; sarà bonificata una parte del terreno antistante la scuola (mettendo a dimora delle piante grasse); verranno riprodotte delle piante medicinali per talee. Nell'ambito della sensibilizzazione alla conoscenza delle sostanzze nocive, saranno prodotte delle pubblicità progresso. Un piccolo laboratorio botanico, creato appositamente per la cultura e la sperimentazione, riserverà risvolti sorprendenti ... La sensibilizzazione a l'eco-sostenibilità passerà attraverso la realizzazione di prodotti naturali come saponi, dentifrici, oli essenziali, profumi e creme. La nostra attenzione sarà, inoltre, rivolta alle energie alternative, creando in laboratorio uno strumento per la produzione di energia pulita...
Responsabili del progetto: Prof. Piero Abate, Prof. Daniele Campisi prof.ssa Ermelinda Gullotti
Classe interessata: III B Sec. I Grado - classe III C Primaria
Proyecto de inclusión. El árbol de los recursos A. E. 2013-2014 05 de noviembre de 2013
El árbol de los recursos es un proyecto relacionado con el medioambiente y todas sus facetas. La realización de un taller de las oportunidades que a travéz del “saber hacer”, se hace instrumento de integración entre escuela, alumnos, familias y territorio. Con esta finalidad se crearán huertas verticales hidropónicas; se sanearà una parte del terreno enfrente de la escuela (con la plantaciòn de una plantas suculentas); se reproducirán unas plantas medicinales por esqueje. En el ámbito de la sensibilización al conocimiento de las sustancias nocivas, se realizarán anuncios publicitarios sociales. Un pequeño taller botánico, concebido para la cultura y la experimentación, tendrá sorprendentes implicaciones... La sensibilización a la ecosostenibilidad se desarrollará a travéz de la realización de productos naturales como jabón, pasta de dientes, aceite esencial, perfume y crema. Además, nuestro interés se dirigirá hacia las energìás alternativas con la elaboración en el taller de un instrumento para producir energía limpia.

Progetto Educazione Stradale A.S. 2013-2014
15 gennaio 2014
In ambito del progetto sulla legalità, è stato svolto un incontro con la polizia municipale sull'educazione stradale.

RITO DELLA LUCE 2013 percorso di suggestioni e immagini votato alla bellezza, all’emozione e all’introspezione.
18 dicembre 2013
Sede del Rito 2013 è il liceo Boggio Lera, che nei giorni 19, 20, 21 e 22 dicembre dalle ore 18:30 alle 22, diverrà percorso di suggestioni e immagini votato alla bellezza, all’emozione e all’introspezione. I veri protagonisti sono gli studenti, che attraverso varie forme di arte, interpretano la conoscenza e la bellezza, con lo scopo di riportare la luce, simbolo di ri-nascita e con il significato intrinseco della necessità ed importanza di saper guardare oltre e andare verso una nuova vita.

CORTOLEGALE A.S. 2012-2013
30 maggio 2013
E’ un progetto di educazione alla legalità per le scuole ubicate nelle aree a rischio. Durante il percorso ci hanno aiutato e supportato volontari del coordinamento catanese dell’associazione LIBERA e la cooperativa sociale "Beppe Montana" che produce su terreni confiscati alla mafia.

PROGETTO "L@B 2.0" A.S. 2012-2013
15 marzo 2013
Progetto Integrazione a classi trasversali IIIB e IIB. L'uomo è la migliore macchina multimediale esistente. Il computer può amplificare e potenziare le capacità insite e connaturate dell'uomo. La multimedialità e l'uso del computer hanno grandi potenzialità pedagogiche, stante il fatto che le nuove tecnologie hanno influenzato, in modo significativo, la sfera del linguaggio, della comunicazione e dell'espressione. Pertanto, valorizzare a scuola la multimedialità vuol dire educare alla "globalità del linguaggio".
Responsabili del progetto: Prof. Daniele Campisi e Piero Abate
Cross-classes Integration project (IIIB and IIB, Secondary school).
Man is the most perfect multimedia machine existing. Computers can amplify and expand the inner and deeply rooted abilities of man. The use of multimedia and the use of computers have great pedagogic potentials, with the new technologies meaning fully influencing the language, communication and espression are as. Giving value to the use of multimedia at school means educating to the “globalization of language”.
Supervisors: Prof. Daniele Campisi e Piero Abate

PROGETTO "L'ALBERO DELLE RISORSE" A.S. 2012-2013 - "The tree of resources”(school-year 2012-13)
22 aprile 2012
Progetto Integrazione a classi trasversali che, attraverso un lavoro di cooperazione alunni - insegnanti (con una non indifferente ricaduta sul territorio dov'è ubicata la scuola) mira alla realizzazione di un microcosmo permanente.
A cross-curricular integration project aimingat the issue of a permanent microcosm, through the cooperation between teachers and pupils (with a mean ingful spin-off for the territory where the school is located)

OPPORTUNITA'! PROGETTO "SISTEMA SOLARE" A.S. 2012-2013 - • OPPORTUNITY! Project “Solar system” (s.y. 2012-13)
10 febbraio 2013
Progetto Integrazione. Attraverso un lavoro di cooperazione alunni - insegnanti, con la tecnica del "riciclo", gli studenti hanno creato un sistema solare come supporto didattico. Allievi: Calcavalle Pietro e la classe IIIB (scuola secondaria) Relatore: Prof. Piero Abate
Didactic expansion. With the technique of “recycling” the students have created a solar system as didactic support.
Pupils:Calcavalle Pietro and class IIIB (secondary school)
Supervisor: Prof. Piero Abate

CATANIA SOTTO SOPRA A.S. 2011-2012 - Catania upside down (schoolyear 2011-12)
20 febbraio 2012
Guida turistica realizzata dagli alunni della II A dell'I.C. " San Giorgio": F. Litrico, F. Miceli, N. Zuccaro, S. Buremi, G. Di Francesco, G. Fichera, C. Santonocito, G. Militello, D. Scuto, V. D'Antoni.
Supervisione: Prof. Alessandro Suizzo
A tour guide carried out by Secondary school students : F. Litrico, F. Miceli, N. Zuccaro, S. Buremi, G. Di Francesco, G. Fichera, C. Santonocito, G. Militello, D. Scuto, V. D'Antoni (class IIA), under the supervision of Prof. Alessandro Suizzo

STORIA DI UNO SCHELETRO RIFIUTATO A.S. 2011-2012
22 aprile 2012
Progetto sul problema dei rifiuti e del loro possibile riciclaggio. Un'esperienza conoscitiva multidisciplinare, dalla conoscenza e classificazione dei vari rifiuti, dai sopralluoghi nelle discariche agli svariati modi per recuperare le materie utili.
Realizzazione progetto Prof. Piero Abate
Alunni Caccavalle Pietro e i ragazzi della IIB
Docenti collaboratori: Gelardi Cristina Campisi Daniele
This project is about the problem of waste and its possible recycling. A cognitive multidisciplinary experience, starting from the knowledge and classification of different sorts of wasteand on-the-spot investigations, to examining ways to recoverraw materials
SUPERVISOR: Prof. Piero Abate
Pupils: Caccavalle Pietro and the 3B students
Teachers : Gelardi Cristina , Campisi Daniele