
San Giorgio
Istituto Comprensivo Statale
Plesso "G. Falcone" Stradale San Giorgio n. 29 - 95121 - Catania tel. 095570530 fax. 0957180357 email: ctic899007@istruzione.it PEC: ctic899007@pec.istruzione.it
Plesso "P.Borsellino" Viale Grimaldi n. 9 - 95121 - Catania tel. 095457503


Percorso Scuole Pilota CAF
Partecipano 113 scuole con le seguenti caratteristiche:
- hanno già avuto esperienze di autovalutazione/autoanalisi
- hanno realizzato azioni di miglioramento organizzativo negli ultimi tre anni
- rilevano periodicamente la customer satisfaction e il benessere organizzativo
- dispongono d’infrastrutture tecnologiche avanzate
L’obiettivo è realizzare un processo di autovalutazione CAF e di pianificazione del miglioramento nel periodo che va dal 3 maggio al 30 novembre 2012.
Le caratteristiche del percorso
Il percorso è strutturato in:
-
fruizione di formazione a distanza, erogata attraverso
webinar (riservata) in sincrono o in differita
- utilizzo del kit scuole pilota CAF, che contiene la strumentazione tecnica per realizzare le attività
Le scuole pilota possono inoltre avvalersi, con il supporto di esperti del CAF, di:
- aule virtuali: per accedere ad assistenza tecnica, scambio di esperienze, confronto e
- approfondimenti in forum on line: per ricevere risposta a quesiti tecnici d’interesse generale
- tutoraggio “one to one” per problematiche specifiche
- bacheca di lavoro: per raccogliere documentazione e dare indicazione sulle attività da realizzare
I tempi
- entro il 25 luglio 2012 - consegna del Rapporto di Autovalutazione (RAV)- esclusivamente per le scuole che vogliono concorrere a far parte della delegazione italiana che parteciperà il 27- 28 settembre 2012 all’evento europeo CAF ad OSLO
- entro il 15 ottobre 2012 - consegna del Rapporto di Autovalutazione (RAV) entro il 31 ottobre 2012 - le scuole ricevono un feedback report sul RAV
- entro il 30 novembre 2012 – consegna del Piano di Miglioramento per tutte le scuole
I vantaggi della partecipazione
Per le scuole: realizzare il processo di autovalutazione in autonomia con un forte collegamento alla valutazione esterna e un ritorno in termini di visibilità attraverso la partecipazione al premi
Per il personale delle scuole: acquisire competenze ed esperienza sulle modalità di conduzione del processo di autovalutazione utilizzabili in futuro nell'ambito delle iniziative del Centro risorse CAFrealizzate sul territorio
Per il progetto: supportare un elevato numero di scuole a fronte dell'impiego di metodologie avanzata che riducono i costi di gestione delle attività

LA VALUTAZIONE D'ISTITUTO
La scuola opera seguendo un percorso di ricerca e miglioramento continui avvalendosi del supporto operativo del Sistema di Gestione della Qualità secondo il CAF: Common Assessment Framework settore istruzione Punto di riferimento di ogni iniziativa è la politica della qualità: in relazione ad essa e agli esiti di autovalutazione, ogni anno il Dirigente Scolastico e gli Operatori della scuola fissano specifici obiettivi e indicatori di risultato e adottano le azioni di miglioramento per conseguirli, impiegando adeguate risorse professionali, strutturali e finanziarie.
IL PROCESSO DI MIGLIORAMENTO
tiene conto dei dati rilevati lo scorso anno scolastico, di indagine approfondita che coinvolge personale docente, amministrativo e ausiliario e famiglie Il gruppo di autovalutazione analizzati i risultati definisce i punti di forza, le debolezze del sistema, ma anche le opportunità e i rischi e definisce gli Obiettivi di miglioramento.
CAF o COMMON ASSESSMENT FRAMEWORK è una Griglia Comune di Autovalutazione della qualità delle Pubbliche Amministrazioni.
Le nove caselle rappresentano i criteri in base ai quali valutare il percorso di un'organizzazione verso l'eccellenza.
Ciascun criterio è corredato di una definizione che ne riassume il significato in termini complessivi.
CHECK: l'autovalutazione come "check-up" dell'organizzazione, mirato al miglioramento continuo in relazione ai fini dell'organizzazione.
ACT: le azioni sul sistema (strategie, risorse, processi, ...).
PLAN: la pianificazione del miglioramento, integrata nella pianificazione generale.
DO: l'esecuzione integrata del piano operativo e dei progetti di miglioramento.
Rapporto di Autovalutazione a.s. 2011/12 (consegnato il 15/10/2012)
Piano di Miglioramento 2012-2014 (consegnato in data 05/12/2012)
Evento CAF 18 novembre 2014
In un solo giorno sono stati coinvolti 31 relatori provenienti da 13 Stati membri . 5 plenaria e 3 sessioni parallele , 2 tavole rotonde e 2 agorà sono stati realizzati . La cosa più importante sono stati in grado di incontrarsi e discutere le potenzialità utilizzando il modello CAF insieme con gli ostacoli incontrati e le soluzioni implementate nelle organizzazioni . Possiamo dire che evento del 6 ° Users CAF ' è stato considerato come un successo. Il 55% dei partecipanti ha espresso il proprio parere valutando con 8 su 10 in media. Consideriamo questo un ottimo risultato e pensiamo che questo dimostra anche che la dinamica CAF è ancora vivo e non è facile fermarsi nei prossimi anni .
Tutte le informazioni sull'evento , insieme a tutte le presentazioni sono pubblicate sul sito web del CAF di EIPA www.eipa.eu/CAF(under " Eventi utenti CAF EU ' ") e sul sito web del Centro Risorse CAF italiana a : http : //qualitapa.gov.it/centro-risorse-caf/iniziative-cr-caf/caf-event/
Sabina Bellotti
